Risposta alle domande più comuni

Come correggo un riferimento errato a fattura originaria, già contenuto all'interno di una Nota di Variazione elettronica emessa da fornitore italiano?
Ultimo aggiornamento 6 mesi fa

Una Nota di Variazione elettronica (a Credito o a Debito) emessa da fornitore italiano e pervenuto in HUB-SM può contenere il riferimento alla fattura originaria da variare, nella forma dell'elemento XML "DatiFattureCollegate" contenente "IdDocumento" (NumeroFattura) e "Data" (DataFattura).
Può capitare che i riferimenti "DatiFattureCollegate" definiti dal fornitore italiano all'interno di una Nota di Variazione elettronica siano errati o del tutto assenti.

In fase di integrazione dei dati sammarinesi è possibile associare una Nota di Variazione con una o più fatture di origine, ridefinendo e sostituendo quanto eventualmente specificato all'interno della Nota di Variazione elettronica pervenuta dell'Italia.

Le associazioni definite in fase di integrazione hanno prevalenza (ai fini dell'Ufficio Tributario) rispetto a quelle inserite dal fornitore italiano, cioè rispetto a qualsiasi elemento "DatiFattureCollegate" già contenuto nel corrispondente documento elettronico in formato XML.
Anche una sola associazione a fattura originaria definita in fase di integrazione dati sammarinesi rende "non più applicabile" qualunque altra associazione eventualmente inserita dal fornitore italiano.

Come di consueto l'integrazione dei dati sammarinesi può essere effettuata o trasmettendo un file XML (schema dell'integrazone_SM) oppure operando direttamente in TribWeb mediante le apposite funzionalità del menu "TribFE > [Imp] - Lavorazione FE". 
Si veda anche: Come si integrano i dati sammarinesi in una Nota di Variazione (a Credito o a Debito)?

Attendi, per favore!

Per favore attendere... ci vorrà un secondo!